
Menù del matrimonio: regole, idee e consigli per non sbagliare

6 Novembre 2017 vitainsieme Matrimonio
La scelta del menù dipende da molti fattori. Uno dei più importanti è il fattore location: se si sceglie un ristorante o una sala sul mare ad esempio, la scelta ideale potrebbe ricadere su pietanze a base pesce. Se invece decidete per una location di montagna o campagna, sbizzarritevi con un menù rustico, con squisiti piatti che ricordano i profumi della terra. Un secondo fattore, ma non meno importante, è l’orario del banchetto: se avete optato per un rinfresco post cerimonia durante l’ora di pranzo potrete sbizzarrire la vostra fantasia senza essere avari nelle portate. Diversamente se si sceglie una cena, consigliamo un banchetto al di sotto delle cinque portate e con pietanze più leggere.
Quali sono le regole che il galateo ci detta per questo giorno importante? Una delle regole fondamentali impone che il tempo di attesa tra le portte non sia superiore ai 20 minuti; la conseguenza sarà non solo la durata quasi infinita del banchetto di nozze, ma soprattutto non renderete feliciti i vostri amici e ospito.
Un’altra accortezza è quella di stampare e rilegare il menù del matrimonio e lasciarne una copia su ogni tavolo a disposizione di tutti gli invitati, così che possano conoscere nel dettaglio ogni pietanza e con quale ordine. È opportuno poi scegliere dei cibi adatti agli intolleranti ai latticini eagli arachidi (considerati tra gli alimenti ai quali la maggior parte della popolazione è allergica). Infine, non dimenticate di inserire una variante glutein free al vostro menù del matrimonio e delle alteranative per vegetariani e vegani.