
Quando si deve organizzare la festa di compleanno dei bambini, bisogna sempre stare molto attenti a tutto ciò che si sceglie, in base agli invitati.
Oggi ci sono tanti bambini che sono intolleranti o allergici a vari ingredienti contenuti nei vari cibi. Ora vedremo quali sono le idee migliori per non commettere errori che possano nuocere agli invitati.
Le nostre proposte
Scegliere gli ingredienti: attenzione alle allergie
Ogni volta che si comprano gli ingredienti che servono per creare il buffet della festa di compleanno dei bambini bisogna ricordarsi sempre se si hanno invitati allergici o intolleranti. Inoltre si deve prestare attenzione anche alle scritte degli allergeni perché alcuni sono sottintesi. Alcuni esempi sono ad esempio la dicitura “tracce di latte”; in questo caso all’interno dell’alimento possono esserci tracce di lattosio e che quindi possono causare problemi a chi è allergico o intollerante a questo enzima e ai suoi derivati. Solitamente quando si va in un supermercato si chiede consiglio ai commessi. Una volta trovato tutto l’occorrente ci sono due regole fondamentali:
- Va ricordato che i cibi che contengono ingredienti, di cui gli ospiti sono allergici, non vanno mai mischiati o cucinati nella stessa padella e nello stesso l’asso di tempo;
- Prima di tutto va cucinato il cibo normale e appena si finisce non vanno usati gli stessi utensili, è necessario che siano cambiati per cucinare i prodotti senza allergeni.
Per quanto riguarda il buffet invece, in presenza di bambini allergici a qualche ingrediente, è quella di creare un menù ad hoc.
Quantità degli ingredienti
Quando si tratta di feste di compleanno per bambini bisogna solo ricordare che la cosa che non deve mai mancare è la torta di compleanno. Per i bambini la loro torta di compleanno deve essere indimenticabile e soprattutto buonissima: non deve essere con tantissime farciture diverse o tanti ingredienti, infatti la cosa importante è l’aspetto scenico della torta. I dolci che si possono mangiare senza avere problemi di stomaco o di digeribilità sono quelli leggeri e mai troppo complessi nella quantità di ingredienti utilizzati per cucinarli. Sono da preferire cibi più sani e naturali possibili, quindi sarebbe meglio fare tutto in casa, usando prodotti freschi. Un buffet per il compleanno per bambini da cui si può prendere spunto:
- Le patatine, i popcorn e gli snack salati;
- Le pizzette con tante farciture diverse oppure solo con pomodoro e mozzarella;
- Piccoli panini farciti con gli affettati, formaggi, marmellate e nutella;
- Le frittelle fritte con zucchero e nutella;
- Le brioche ripiene o vuote, dolci o salate;
- La torta e dolci.
Per gli adulti:
- Degli snack salati;
- Delle mini tartine con vari farciture;
- Brioche salate con vari ripieni;
- Delle brioche farcite con marmellate e Nutella;
- Poca pasta solo come assaggio.
La quantità che dovete calcolare per la festa di compleanno bambini è sicuramente limitata. Ecco alcuni esempi:
- Le bevande, più o meno, che verranno consumate sono di cinque o sei bicchieri;
- Quelle per i cibi salati di solito ne vengono consumati dalle sei alle otto portate;
- Le portate tra dolci e frutta che verranno consumate saranno due o tre.
Niente verdure: non rischiare
Un altro dubbio che molti genitori hanno è quello di inserire o meno delle verdure nel buffet. A questa domanda non c’è una risposta effettiva e giusta perché ognuno decide cosa preparare e cosa far mangiare al proprio figlio. Solitamente è sconsigliato l’inserimento delle verdure nei buffet per i bambini soprattutto per non sprecare cibo inutilmente. Quindi un consiglio è quello di evitare di mettere insalatine, carote, di riempire panini con verdure e soprattutto cucinarle facendo piatti completamente di verdure. Ovviamente questo dipende dall’età dagli invitati e da come viene impostato il tema della festa.
Evitare ricette liquide
Le ricette liquide sono vivamente da sconsigliare. Il motivo principale è quello che così si possa evitare che i bambini, giocando, inciampino o cadano. Solitamente le ricette liquide non sono fatte per loro, infatti alcuni esempi sono le creme brulè, budini, mousse, crema al mascarpone, zuppe di legumi o di verdure e minestroni. I consigli, come è giusto che sia, rimangono tali e quindi possono essere seguiti oppure no.
Abbonda con le focaccine
Focaccia barese
E’ il cibo che sostituisce i pasti oppure è ottima per spuntini o buffet di feste. I suoi ingredienti sono lievito madre, farina, acqua, patate, semola di grano duro rimacinata, olio extra vergine d’oliva, pomodorini, sale e origano. Va ricordato che l’impasto va lasciato riposare per circa dodici ore e va cotta in forno preriscaldato alla temperatura di 250 °C per circa quaranta minuti.
Focaccia di grano arso ripiena
Ottima per chi è allergico al lievito, infatti è composta dal grano arso, poco conosciuto. Gli ingredienti utili sono: la farina di grano arso, semola di grano duro, patate, sale, acqua, lievito di birra secco, olio extra vergine d’oliva, pomodorini e origano. Il tempo di cottura è di quaranta minuti a 190°C, in un forno preriscaldato e ventilato.
Focaccia senza lievito
Gli ingredienti per fare questa focaccia sono olio extra vergine d’oliva, sale, farina, acqua, pancetta affumicata, patate e provola affumicata. Il tempo di cottura è di circa quarantacinque minuti in un forno preriscaldato a 200°C.
Il menù unico senza allergeni è un ottimo modo per risparmiare tempo e fatica, infatti potete stare certi che anche gli altri bambini non noteranno la differenza. Alla fine i bambini, si sa durante la festa compleanno amano solo divertirsi con i loro amici e stare in compagnia.